Olio di CBD è legale in Italia nel 2025? Cosa dice la legge, in breve
Aggiornato al 2025. Guida “people-first” su normativa, termini e cosa controllare prima di acquistare olio di CBD online in Italia.
In breve
È legale l’olio di CBD in Italia nel 2025? Dipende da origine e uso:
- Vietati infiorescenze di canapa e prodotti che le contengono, inclusi oli ricavati dalle infiorescenze (art. 18 D.L. 48/2025, convertito in L. 80/2025).
- Restano possibili solo gli ambiti espressamente consentiti dalla legge (es. produzione agricola di semi) e gli usi regolati da normative specifiche (es. medicinali autorizzati). Ogni altro prodotto deve rispettare la normativa di settore applicabile.
- Il CBD di per sé non è classificato come stupefacente a livello UE, ma gli Stati possono limitare determinate forme/prodotti per motivi di sicurezza.
Nota: contenuto informativo, non è consulenza legale. Verifica sempre etichetta, lotto e documentazione del prodotto.
Cosa dice la legge (2025)
Con il Decreto-Legge 11 aprile 2025, n. 48 (cd. “Decreto Sicurezza”), poi convertito senza modifiche nella L. 9 giugno 2025, n. 80, l’Italia ha introdotto un divieto esplicito su:
- Importazione, cessione, lavorazione, distribuzione, commercio, trasporto, invio, spedizione e consegna delle infiorescenze di canapa (anche essiccate/semilavorate) e dei prodotti contenenti o costituiti da tali infiorescenze, compresi estratti, resine e oli da esse derivati.
In pratica: un olio di CBD ottenuto dai fiori rientra nel divieto. Restano esterni al divieto solo gli usi consentiti dalla legge (es. produzione agricola di semi) e gli ambiti regolati ad hoc (es. medicinali con autorizzazione). Per ogni altra categoria di prodotto valgono le normative di settore applicabili (etichettatura, sicurezza, canali d’uso, ecc.).
Timeline normativa (2016 → 2025)
- 2016 — L. 242/2016: promozione della filiera della canapa industriale (usi specifici e tassativi).
- 2019 — Cassazione, Sezioni Unite n. 30475: esclusa la liceità della commercializzazione al dettaglio di infiorescenze, foglie, olio e resine derivanti dalla canapa “light”.
- 2020 — CGUE, C-663/18 (“Kanavape”): il CBD non è sostanza stupefacente ai fini del diritto UE; restano possibili restrizioni nazionali giustificate e proporzionate.
- 11 aprile 2025 — D.L. 48/2025: Art. 18 modifica la L. 242/2016, introducendo il divieto su infiorescenze e derivati che le contengono (inclusi oli da infiorescenze).
- 12 aprile 2025: entrata in vigore del D.L. 48/2025.
- 9 giugno 2025 — L. 80/2025: conversione senza modifiche; pubblicazione del testo coordinato.
Cosa controllare prima di acquistare olio di CBD online
- Origine della materia prima: il prodotto non deve essere ottenuto da infiorescenze (i.e. fiori) se destinato alla vendita al pubblico.
- Lotto & analisi: cerca numero di lotto e un certificato analitico (COA) che specifichi composizione e origine della materia prima.
- Canale e finalità d’uso: prodotti diversi (es. medicinali, cosmetici, alimenti) ricadono in regolazioni differenti. Per uso medicinale servono autorizzazioni dedicate.
- Etichettatura & conformità: controlla diciture obbligatorie e avvertenze; diffida di claim medici.
Questo articolo è informativo e non sostituisce il parere di un professionista legale/regolatorio.
FAQ rapide: “olio di CBD legale”
1) L’olio di CBD è legale in Italia nel 2025?
Sì/No, dipende dall’origine e dalla categoria d’uso. La legge vieta infiorescenze e prodotti che le contengono (inclusi oli ricavati dai fiori). Altri prodotti sono ammessi solo se rientrano in usi consentiti o in canali regolati (es. medicinali autorizzati) e rispettano le norme di settore.
2) “0% THC” rende automaticamente legale un olio di CBD?
No. Il divieto riguarda la provenienza (infiorescenze) oltre che il contenuto. Un olio “0% THC” estratto dai fiori ricade comunque nel divieto.
3) Cosa significa che il CBD “non è stupefacente” a livello UE?
La Corte di giustizia UE (C-663/18) ha chiarito che il CBD non è classificato come stupefacente nel diritto UE. Tuttavia gli Stati possono imporre restrizioni nazionali su specifici prodotti per ragioni di sicurezza pubblica, se proporzionate.
4) Posso acquistare olio di CBD online?
Solo se il prodotto non ricade nelle ipotesi vietate (infiorescenze e derivati dalle infiorescenze) e se il venditore rispetta le regole di settore (etichettatura, canale d’uso, documentazione). Verifica sempre origine della materia prima, lotto e analisi.
5) In etichetta cosa devo controllare?
Numero di lotto, composizione, origine della materia prima e riferimenti alle analisi. Evita prodotti con claim terapeutici.
Fonti ufficiali
- Art. 18, D.L. 11 aprile 2025 n. 48 – modifiche alla L. 242/2016
- Testo coordinato D.L. 48/2025, convertito senza modifiche in L. 80/2025
- CGUE C-663/18 “Kanavape” – CBD e diritto UE
- Cassazione, Sezioni Unite n. 30475/2019 – cannabis light
- Library of Congress – sintesi in inglese del D.L. 48/2025
Questa pagina ha finalità divulgative e non sostituisce il parere di un professionista legale.